CAMMINANDO TRA I PARCHI ALLA SCOPERTA DEI GUFI

23 May 2008

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, il prossimo 31 maggio 2008, sono numerose le attività e le manifestazioni proposte nei numerosi parchi del nostro territorio. Per l’occasione il Parco dei Lagoni di Mercurago organizza una speciale iniziativa dedicata a grandi piccini. Nella serata del 31 maggio si potrà passeggiare nel Parco ascoltando i richiami dei rapaci notturni. Un guardaparco stimolerà i rapaci con un richiamo, facendo loro credere che un intruso stia cercando d’invadere il loro territorio di caccia. I rapaci notturni risponderanno al richiamo per difendere il loro territorio, permettendo a tutti i presenti di localizzarli. Per partecipare alla Notte dei Gufi basterà presentarsi alle 21,00 presso la sede dell’Ente, in Via Gattico 6 a Mercurago, muniti di scarpe comode per la passeggiata. La torcia non è necessaria, vista la luce offerta dalla luna quasi piena. La passeggiata è adatta anche ai bambini e durerà circa due ore, con molte pause per scoprire le abitudini di gufi e allocchi. Nella stessa giornata saranno varie e numerose le attività proposte nelle altre aree protette. Nel Parco Valgrande ad esempio sarà possibile visitare gratuitamente gli spazi espositivi dell’Acquamondo di Cossogno mentre a Malesco, presso il Museo Archeologico, il Touring Club Italiano presenterà la conferenza ”La cultura dell`ospitalità e la tutela dell`ambiente nel programma Bandiere arancioni ”. Nella stessa giornata l’Ente Parco Veglia Devero organizza per gli amanti del trekking un’escursione culturale-gastronomica nel Parco paesaggistico della Valle di Binn, nella vicina Svizzera.

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita