LINEA CADORNA
23 May 2008Oggi patrimonio accessibile a tutti percorrendo i sentieri che si snodano in posizione sovrastante e panoramica rispetto all`area lacuale, lo stupefacente complesso di archeologia militare della ”Linea Cadorna”, rappresenta il sistema difensivo ideato dal generale pallanzese Luigi Cadorna, per contrastare un eventuale aggressione austro-tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 1916 al 1918 furono migliaia gli uomini e le donne del luogo impegnati nella costruzione di questo fitto reticolo di mulattiere militari, trincee, postazioni d`artiglieria, luoghi di avvistamento, fortini, ospedaletti, strutture logistiche e centri di comando; sistema difensivo che, fortunatamente, non fu mai utilizzato. Dal Monte Massone a Ossola, l`itinerario prosegue per molti chilometri lungo il Verbano, superando il Lago Maggiore per giungere in terra lombarda sino alle Alpi Orobie. Il sistema di fortificazioni determinò un notevole impatto ambientale, incrementando la viabilità alpina di queste zone con oltre 300 km di strade e quasi 400 km di mulattiere, oltre ai 72 km di trincee tutt`oggi ancora in alcuni tratti percorribili. La ”Linea Cadorna” rappresenta, dunque, non solo un itinerario straordinario per l`escursionismo moderno (a piedi o in MTB), ma anche un`interessante e suggestiva testimonianza storica. Conferma dell`importanza strategica di questi luoghi per il controllo del territorio (l`alta valle a ridosso del confine presenta infatti numerosi valichi assai difficili da vigilare) è sia il recente ritrovamento nell`area di una necropoli celto-romana (II sec. a.C.- I sec. d.C), come pure l`occupazione di queste postazioni da parte dei repubblicani che, durante i moti rivoluzionari del 1978 ( 18..) tentarono di fermare qui le truppe monarchiche. Anche le formazioni partigiane della ”Repubblica dell`Ossola”, nel 1944 provarono a far arretrare le truppe naziste, appostandosi in questa zona. Tra i luoghi maggiormente significativi da visitare si segnalano le gallerie e l`osservatorio del Monte Morissolo, l`anello di trincee sulla sommità del Monte Spalavera e le strutture del Monte Carza.