IN OSSOLA È TEMPO DI NATALE: UN TOUR TRA I MERCATINI

3 December 2007

Prime nevicate sulle cime più alte, aria frizzante di primo inverno, vie cittadine illuminate a festa e bancarelle colorate da oggetti di ogni tipo: arriva così in Val d`Ossola l`atmosfera tipica del Natale con numerosi mercatini nei centri cittadini. Durante tutto il mese di dicembre infatti il periodo dell`Avvento diventa ancora più suggestivo e affascinante alla scoperta di piccoli oggetti artigianali, di preziose lavorazioni della tradizione o di sapori e prelibatezze da gustare o regalare. Tantissimi i mercatini di Natale che verranno allestiti nelle principali cittadine e nei paesi dell`Ossola durante le domeniche antecedenti al Natale. Si inizia l`1 e il 2 dicembre 2007 a Preglia di Crevoladossola, nello splendido parco di Villa Renzi, (per info 0324 238301) con la Fiera di Santa Klaus, una vera e propria festa dedicata a Babbo Natale e al mondo dei regali con mostre, bancarelle e degustazioni. Nella stessa data appuntamento anche a Premosello Chiovenda, nella frazione di Colloro che sovrasta la Bassa Ossola, per il tradizionale mercatino di Natale (per info 0324 88104). Il week-end successivo, l`8 e il 9 dicembre 2007, è la piazza principale di Macugnaga, dalla caratteristiche case in stile walser, ad ospitare le tipiche bancarelle in legno adornate di oggetti artigianali di ogni tipo da monili in legno o pietra a stoffe e ricami realizzati a mano o ancora specialità gastronomiche della tradizione. Il tour dei mercatini continua nel medievale centro storico di Domodossola e di Vogogna, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre 2007. Qui, nel cuore dell`Ossola, l`atmosfera dell`Avvento colorata da addobbi natalizi e creazioni artigianali sarà resa ancora più magica con animazione, caldarroste e vin brulè.

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita