I SENTIERI DEL GUSTO

5 September 2007

http://www.parcovalgrande.it


Giunge alla settima edizione la rassegna “I Sentieri del Gusto”, il ciclo di serate enogastronomiche che da settembre a novembre anima il Parco Nazionale della Val Grande. Anche quest’anno sarà data la possibilità ai partecipanti di esprimere un giudizio su quello che gusteranno: dopo la positiva esperienza della zuppa dei monti, in questa edizione verrà scelto il secondo piatto del Menù del Parco. Variata la formula che decreterà il vincitore: ai cuochi è stata lasciata “libertà di espressione”, avendo come unico vincolo la scelta del pollame come ingrediente base. I partecipanti ai pranzi e alle cene in calendario esprimeranno i loro voti, che serviranno per stilare la classifica di gradimento. I primi cinque classificati saranno poi chiamati ad una serata speciale, durante la quale prepareranno nuovamente il loro piatto, valutato dalla giuria del concorso che decreterà quindi il vincitore. Come dichiara il Presidente del Parco Alberto Actis «l’obiettivo è quello di creare un meccanismo che coinvolga maggiormente cuochi e gestori, anche per contribuire allo sviluppo del territorio e delle attività economiche, oltre naturalmente alle sempre più numerose persone che affollano ristoranti, osterie, agriturismi, circoli e rifugi per assaporare i prodotti tipici della Val Grande». Una Val Grande che rappresenta un soggetto sempre più unico nel panorama delle aree protette italiane grazie al fatto di essere l’area wilderness, cioè l’area selvaggia, più estesa non solo d’Italia ma di tutte le Alpi, incastonata tra l’Ossola e il Lago Maggiore, nella provincia del Verbano Cusio Ossola. L’attività dell`Ente Parco si concentra quindi sulla tutela del territorio, ma anche sulla valorizzazione dei costumi, delle tradizioni e, ovviamente, dei prodotti locali. Prodotti che sono quelli tipici delle aree montane alpigiane, sapientemente utilizzati nelle ricette che il Gruppo Culturale “Le Donne del Parco” ha contribuito a riscoprire: si va dai salumi come il prosciutto della Val Vigezzo, dall’inconfondibile sapore affumicato, agli innumerevoli formaggi, la cui produzione è documentata persino prima dell’anno 1000; dal pane nero di Coimo alla carne e ai vini come il Prunent, di cui si parla già in un documento del 1309. Ovviamente accompagnati da funghi, castagne, patate, polenta, frutti di bosco, miele. Le ricette tipiche della Val Grande testimoniano l’incongruenza di definire “povera” la cucina della zona: è vero che si tratta di utilizzare prodotti di tutti i giorni, spesso selvatici, che i valligiani potevano reperire con facilità, ma è anche vero che si trattava e si tratta tutt’oggi di prodotti di eccezionale qualità, che la fantasia delle genti ha saputo combinare in decine di modi diversi, a volte con variazioni della stessa ricetta da un paese all’altro. Ecco quindi l’importanza di una rassegna come “I Sentieri del Gusto” e la necessità del carattere itinerante dell’evento: percorrendo questi sentieri si potranno scoprire ogni volta sapori diversi, combinati in maniera differente. Inoltre, ogni serata vedrà la partecipazione delle Donne del Parco, che indossando i costumi tradizionali allieteranno i presenti con aneddoti della zona e dimostrazioni degli antichi mestieri. Il Parco Nazionale Val Grande è facilmente raggiungibile attraverso l’autostrada A26 e si trova a solo un’ora di auto dall’area di Milano. Quest’anno sono 28 le tappe in calendario. Il consiglio è di prenotare almeno 48 ore prima direttamente presso i ristoranti. Per tutte le informazioni utili si può contattare l’Ente Parco Nazionale Val Grande, c/o Villa San Remigio – 28922 Verbania. Telefono 0323-557960, fax 0323-556397

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita