A BAVENO IL X FESTIVAL UMBERTO GIORDANO

16 June 2007

http://www.festivalgiordano.it


A Baveno, sul Lago Maggiore proprio dinnanzi alle Isole Borromee prende vita la decima edizione del Festival Umberto Giordano, appuntamento che dal 30 giugno al 14 luglio riunisce musica, arte e poesia. Due settimane di appuntamenti, quindici giorni dedicati a moltissimi generi musicali, alla poesia, alla letteratura e poi ancora allo spettacolo senza dimenticare i numerosi eventi collaterali che fanno da cornice al Festival stesso. Il Festival Umberto Giordano, nato in occasione del centenario della prima rappresentazione di Fedora (1898) e del cinquantenario della morte del compositore (1948) che trascorreva proprio a Baveno lunghi periodi di vacanza, ha esteso il suo interesse a molti generi musicali del secolo scorso. Sorto infatti come manifestazione dedicata ai musicisti del periodo tra fine Ottocento e inizi Novecento, oggi il Festival dedica le sue attenzioni all’arte a tuttotondo. Un ricco calendario di appuntamenti da non perdere, un grande inizio con il Concerto in onore di Toscanini, venerdì 6 luglio nella Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio, e da qui si susseguiranno in ogni serata imperdibili eventi. Ricco ed entusiasmante anche il “Dietro le quinte” un programma di manifestazioni collaterale che saprà stupire con mostre d’arte, installazioni visive e sonore, coreografie e rappresentazioni durante tutto il periodo del Festival. Ecco il programma: Atto I- Quadro I – sabato 7 luglio h 21.15 La Fiaba in Europa Baveno, Villa Fedora, Sala Stendhal Alfredo Casella, Pupazzetti Maurice Ravel, Ma mère l’oie Pëtr Il’ic Caikovskij, Lo schiaccianoci Pianoforte a quattro mani, Maurizio Carnelli-Silva Costanzo Atto I – Quadro II – domenica 8 luglio h 21.15 Baveno, Villa Fedora, Sala Stendhal Igor Stravinskij, Histoire du soldat, Oiseau de feu, Le chant du rossignol Trio del Baveno Festival Ensemble clarinetto, violino, pianoforte, Nicola Zuccalà-Raffaello Negri-Marcello Parolini Intermezzo – Mercoledì 11 luglio h 21.15 Baveno, Sala Nostradamus Ermanno Wolf-Ferrari, Il segreto di Susanna In coproduzione con l’Orchestra Sinfonica di Savona - Direttore Paolo Vaglieri Ouverture all’atto II- Giovedì 12 luglio h 21.15 Feriolo, Chiesa di San Carlo Musiche di Bach, Poulenc, Ponchielli, Bizet e Debussy Atto II – Quadro I – venerdì 13 luglio h 21.15 La fiaba in Italia Baveno, Grand Hotel Dino, Sala Carlo Le Turandot: da Puccini a Busoni Selezione in concerto Pianoforte e voci Atto II – Quadro II – sabato 14 luglio h 21.15 C’era una volta….Il re Serata dedicata all’opera di Umberto Giordano Baveno Festival Ensemble e voci

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita