PRIMAVERA IN VAL GRANDE, ALLA SCOPERTA DI UNA NATURA UNICA

2 April 2007

http://www.coopvalgrande.it


Prende il via a fine marzo la stagione escursionistica delle Guide Ufficiali del Parco della Val Grande, l`area protetta che domina il Lago Maggiore e che si estende fino in Val d`Ossola. Come ogni anno sono numerose le proposte di trekking che l`Ente Parco realizza per chi desidera immergersi in questo ”laboratorio naturale” ricco di specie protette di flora e fauna. Il primo appuntamento in programma ”Di notte in attesa del pesce (d`aprile)” è per sabato 31 marzo 2007 con una suggestiva e divertente escursione notturna con partenza da Piancavallo e arrivo a Colle-Spalavera, con la guida Stefania Vaudo che illustrerà lungo il percorso la storia che questi luoghi hanno vissuto e gli animali che ad oggi li abitano. Dedicato alla primavera è il week-end da sabato 7 a lunedì 9 aprile ”Primavera all`Alpe: soggiorno natura all`Alpe Pian di Boit” per ammirare il risveglio della natura esplorando boschi, torrenti della zona e alpeggi, alla ricerca dei segni lasciati nel passato da alpigiani, boscaioli, partigiani e contrabbandieri. Sempre nel mese di aprile l`Ente Parco propone per il 15 aprile 2007 l`escursione guidata ”Al confine dell’ignoto protetto”, rivolto a tutti gli amanti della natura nel suo aspetto più selvaggio e incontaminato, attraverso un percorso che vuole far conoscere la vita di un tempo passato e scoprire dall`alto la prima riserva integrale delle Alpi. Per informazioni: Gruppo Guide del Parco Tel 0323.402852

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita