TARI 2022

11 April 2022

La TARI – tassa sui rifiuti -  si sa è la tassa comunale destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore dell’immobile.

il tributo comunale rende da anni ormai la pressione fiscale per le imprese del settore ricettivo sempre più gravosa e di certo l’aria di rincari sulle tariffe che verranno applicate al comparto si aggiunge alle preoccupazioni già presenti per il caro bollette, per l’IMU, tutte imposte che vanno a penalizzare in modo particolare le nostre imprese, rendendole non più competitive sui mercati internazionali.  Senza contare poi che stiamo cercando di uscire da una situazione pandemica che negli ultimi due anni ha messo a dura prova il settore!

Al momento esiste una distinzione: tariffe applicate alla categoria “alberghi” e “alberghi con ristorante”.  Su questo aspetto la discrezionalità attribuita ai Comuni comporta di fatto una diversità di trattamento tra le varie attività, ma anche tra le stesse attività site in Comuni diversi.

 

Non ultima poi la questione della “stagionalità”. E’ risaputo ormai che il ns. territorio ha un carattere “stagionale” in termini di ricettività turistica: per il lago da marzo ad ottobre, per la montagna in due periodi diversi, uno appunto invernale e un altro estivo. Entrambi però non continuativi e di certo non annuali!

 

I Comuni possono prevedere riduzioni tariffarie o esenzioni per i locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente. E’ necessario quindi che i Comuni riconoscano l’esenzione tariffaria per le strutture stagionali durante i mesi di chiusura, nonché una congrua riduzione tariffaria per gli alberghi annuali commisurata all’effettivo tasso di occupazione.

 

Nel contempo, seppure sul territorio siano presenti tecnologie e un buon numero di operatori ecologici, in verità faticano ad operare in modo omogeneo: abbiamo una macchina con un buon potenziale che può sicuramente migliorare.

Infatti sarebbe auspicabile la garanzia di raccolte giornaliere dell’umido nei periodi di maggior affluenza turistica presso le strutture ricettive. Inoltre non basta raccogliere i rifiuti. Per farli sparire dalle nostre strade  occorre un sistema di trattamento efficace e luoghi per lo smaltimento attrezzati.

Invitiamo quindi tutte le rappresentanze Amministrative (Comunali e Provinciali) ad impegnarsi affinché i due siti (Ornavasso e Migiandone), già individuati da tempo per lo smaltimento dei rifiuti, siano al più presto operativi così da abbattere gli alti costi fin qui sostenuti da Conser VCO per il trasferimento dei rifiuti in altre località del Piemonte.

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita