<<Gli albergatori italiani sono tenaci e continuano ad aver voglia di investire. Lo fanno nonostante uno scenario ingarbugliato a causa della riapertura di alcuni mercati della sponda sud del Mediterraneo, del calo della domanda tedesca e dell’imperversare delle strutture ricettive illegali che si nascondono dietro l’etichetta delle locazioni brevi, ai quali si sono recentemente aggiunti i guasti provocati dai fallimenti del gruppo Thomas Cook e di Amoma>>. Con queste parole, il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca introduce i risultati di un’indagine sulla propensione agli investimenti nel settore turistico ricettivo, che saranno esaminati mercoledì 9 ottobre dal Consiglio Direttivo della federazione, riunito a Rimini nell’ambito del Sia Hospitality design, la principale manifestazione fieristica italiana dedicata all’hotellerie e ai nuovi concept dell’accoglienza. L’indagine, realizzata dal Centro studi di Federalberghi nel corso dell’estate 2019, ha riguardato i programmi di investimento degli albergatori italiani per i prossimi dodici mesi. Più della metà degli intervistati (53,4%) intende svolgere interventi di ristrutturazione o di ammodernamento delle proprie strutture ricettive, per migliorare la propria offerta e renderla più competitiva. I principali interventi programmati riguardano l’ammodernamento degli arredi delle camere (70,4%), degli arredi delle zone comuni (63,8%) e dell’immobile (47,86%). Il 38,3% invece non intende effettuare investimenti nel corso del prossimo anno. È importante sottolineare come il motivo principale sia costituito dalla situazione economica contingente che alimenta incertezze per il futuro. Il 59,9% di coloro che staranno alla finestra, dichiara infatti di voler investire, ma ritiene che questo non sia il momento ideale. Il Centro Studi di Federalberghi ha inoltre analizzato le 14.687 istanze presentate nei cinque anni di vita del credito d’imposta per gli investimenti di riqualificazione delle strutture ricettive e termali. Gli investimenti complessivamente effettuati dalle imprese che hanno presentato l’istanza ammontano a circa 564 milioni di euro. Ma le risorse complessivamente disponibili, pari a 356.700.00,00 euro, hanno consentito di finanziarne solamente 8.386. Conseguentemente, ben 6.301 interventi di riqualificazione effettuati (il 42,9% di quelli presentati), per un totale di circa 208 milioni di euro, non hanno ricevuto alcun sostegno, a causa dell’insufficiente dotazione finanziaria dell’istituto. |