LA BORSA DEL TURISMO ENOGRASTRONOMICO A STRESA

1 ottobre 2015

Stresa ospiterà quest’anno la XVI edizione di BITEG - Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico.

Il più importante evento italiano dedicato agli operatori del settore tornerà in Piemonte dal 23 al 26 ottobre ricco di novità, a cominciare dalla collaborazione di TTG Italia per l’organizzazione del workshop che coinvolgerà solo buyer internazionali, 70 in tutto, in arrivo da 23 Paesi del mondo (Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Uk e USA).

“La BITEG si ripresenta con un’edizione il cui orientamento ai mercati internazionali - sottolinea Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte - si esprime con una collocazione che si lega a Expo 2015: sia per il periodo individuato - l’ultima settimana dell’Esposizione - sia per la scelta come location del suggestivo Distretto dei Laghi, facilmente raggiungibile dal sito di Rho come dall’aeroporto di Malpensa. Una BITEG rinnovata rispetto al passato, con diverse novità che si annunciano capaci di rendere il workshop quanto mai incisivo ed efficace”.

BITEG 2015 sarà ospitata al Regina Palace hotel ed è realizzata in sinergia con il Distretto turistico dei Laghi e Monti dell’Ossola e con le altre Atl piemontesi che hanno contribuito alla realizzazione degli educational tour sui propri territori. La Borsa può contare, quest’anno, anche sulla partnership con "La Scuola di Stresa”: gli studenti della classe III del corso tecnico turistico dell'Istituto Erminio Maggia supporteranno, infatti, l'accoglienza degli operatori e animeranno le pagine social legate all’evento.

Zoom

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita