LA REPUBBLICA DELL`OSSOLA HA ANCHE LA SUA ”BIRRA”

4 October 2014

Acqua, cereali, luppolo e lievito sono sufficienti, se combinati, a dare vita a una gustosa birra artigianale. Se a questi ingredienti si aggiungono poi segale, spezie, miele, frutti o essenze, si possono ottenere birre originali. A Michele Borsotti e Matteo Vinci piace mescolare gli elementi, sperimentare e creare nuovi gusti all’interno del loro laboratorio «Balabiòtt» in corso Moneta a Domodossola, dove giovedì 9 verrà inaugurato il nuovo punto vendita e presentata una birra speciale, ideata per il 70° anniversario della Repubblica dell’Ossola. Contiene un’alta percentuale di segale, dal colore ramato, chiamata «40 dì» in onore dei giorni di libertà vissuti nel 1944 e distribuita in edizione limitata durante questo mese.  

I due proprietari, entrambi classe 1981, hanno iniziato la loro attività per passione e, dopo aver superato tutti gli ostacoli burocratici, portano avanti da un anno questo mestiere, affiancandolo alle rispettive professioni. «Abbiamo iniziato a produrre una ventina di litri di birra a livello casalingo per uso personale, prima di imbarcarci in questa avventura - raccontano - . Portare avanti il doppio lavoro è faticoso, ma produrre qualcosa regala enormi soddisfazioni e, nonostante l’iter di apertura dell’attività sia stato difficoltoso, ora crediamo molto in questa scommessa».   

Le bevande del birrificio sono prodotte artigianalmente ad alta fermentazione, senza conservanti e con rifermentazione in bottiglia. «Il processo di produzione si divide in più fasi - spiegano i proprietari - . Si parte dalla divisione dei malti, per poi procedere con la bollitura, l’ammostamento, la separazione del mosto dalle trebbie e l’invio nei fermentatoi, dove il mosto riposa per dieci giorni con l’aggiunta di lievito, che lo trasforma in birra. Studiamo sempre nuove ricette e, secondo il criterio del km zero, usiamo segale e miele di produttori ossolani, sperando con il tempo di aumentare il dosaggio».   

Sono tre i tipi di birra prodotti tutto l’anno: la «Fiòla» chiara, la «Rabelòtt» ambrata con aroma erbaceo e la «Sciùra» scura, a cui si aggiungono le birre prodotte per gli eventi (come quella per il 70° della Resistenza) e quelle stagionali come la «Bìsa» di frumento chiara e aromatizzata alla menta fresca. Per il momento i due artigiani riescono a produrre circa una «cotta» a settimana (250 litri).   

Durante l’inaugurazione, dalle 18 alle 21 ci sarà musica live della band Monkey Weather.  

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita