TRENINO DOMO-ALPI

22 August 2014

Nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013 denominato progetto "Trenino DomoAlpi, chiave per un'offerta sostenibile tra Vallese e Ossola" - che ha l'obiettivo di sviluppare nuovi movimenti turistici tra Svizzera e Piemonte e attivare un comprensorio turistico integrato sui due lati delle Alpi - viene promosso questo primo pacchetto per mete significative con l'ausilio di un treno speciale della società ferroviaria BLS SA.

Un treno diretto partirà da Domodossola alle ore 8,40 in direzione Spiez, sul lago di
Thun, in occasione della locale Festa dell'Uva. Il trenino panoramico offrirà una splendida vista sulle montagne del Mischabel e della valle del Rodano, sul massiccio del Blüemlisalp e della Jungfrau. Alla giornata speciale parteciperà l'orchestra dei "Giovani Musicisti Ossolani", che sfilerà durante la festa nel corteo di bande musicali internazionali.

Il pacchetto-viaggio con accompagnatore comprende il viaggio a/r e uno spuntino con il tipico "Bratwurst" alla griglia ed è commercializzato da Monique Girod Viaggi per conto di BLS. L'arrivo a Domdossola è previsto per le ore 18,21.

Nella stessa giornata il treno speciale porterà i turisti svizzeri a Domodossola, punto di partenza per due escursioni giornaliere tra il lago Maggiore e il lago d'Orta. Una proposta commercializzata in Svizzera riguarda il classico tour denominato "Lago Maggiore Express", che abbina trenino panoramico e battello. L'itinerario guidato prosegue in treno da Domodossola a Stresa. Poi per tre ore i turisti navigheranno col battello sul Lago Maggiore con possibilità di ammirare le isole Borromee, i castelli di Cannero, le isole di Brissago. A Locarno saliranno con trenino della Vigezzina verso la valle dei pittori, per arrivare di nuovo a Domodossola nel tardo pomeriggio.

Il secondo itinerario proposto ai turisti elvetici riguarda una visita ai favolosi siti Unesco, vere e proprie perle di storia e cultura che potrebbero diventare meta preferita non solo del turismo religioso. Nel prossimo futuro vi sarà infatti la possibilità di creare pacchetti viaggio con collegamenti ai tre Sacri Monti del VCO, ma anche al Lago di Mercurago, sito Unesco collettivo del siti archeologici palafitticoli e al Sesia-Val Grande Geopark, che fa parte della rete Unesco dei Geoparchi.

Domenica 14 settembre i turisti provenienti dalla vicina Svizzera arriveranno a Domodossola al mattino. L'itinerario partirà quindi con una visita guidata al "Borgo della Cultura", al centro storico e alla piazza Mercato con i suoi loggiati, portici e balconi medievali. Poi il gruppo di dirigerà verso la via Crucis sino al Sacro Monte Calvario - sito UNESCO.

Alle 12,50 i turisti si trasferiranno in treno a Omegna. Da qui con battello di linea navigazione arriveranno a Orta per una visita al borgo. La salita al Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO, sarà effettuata in trenino turistico. L'arrivo alla stazione di Domodossola è previsto alle 17.16.

I pacchetti-viaggio per l'Italia sono commercializzati da Jungfrau tours e dalle Ferrovie BLS SA, partner del progetto trenino DomoAlpi che vede la città di Domodossola come capofila italiano in collaborazione con il settore Trasporti della Provincia del VCO e il Comune di Briga come capofila svizzero.

"La presenza svizzera è essenziale allo sviluppo economico e sociale del VCO - commenta il sindaco di Domodossola Mariano Cattrini. - Il passo del Sempione è la porta d'ingresso che deve favorire questa interazione tra due popoli creando, con i mezzi e le tecnologie di cui oggi disponiamo, una maggior conoscenza dei rispettivi territori.

L'esigenza di visitare luoghi straordinari può offrire benefici a tutti. A tal proposito l'offerta di pacchetti turistici e l'attivazione di nuove corse di treni risultano fondamentali per creare occasioni di scambio e per promuovere le nostre eccellenze".

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita