PIEMONTE: PRIMA REGIONE D`ITALIA AD AGGIORNARE LA NORMATIVA RISPETTO ALLE NOVITA` INTRODOTTE DAL JOBS ACT

30 July 2014

È approvata da parte della Giunta regionale l’intesa, sottoscritta lo scorso 10 luglio dalla Regione Piemonte e dalle Organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro, che aggiorna la normativa regionale in materia di Apprendistato professionalizzante e che avvia la sperimentazione per il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore (ITS) in Apprendistato di alta formazione e ricerca.
Il documento recepisce le innovazioni introdotte  dal Jobs Act del Governo e dalle Linee guida nazionali approvate  lo scorso febbraio dalla Conferenza Stato-Regioni. Un modo non solo per recepire, prima di ogni altra regione italiana, la nuova normativa sull’apprendistato che entrerà in vigore il prossimo gennaio, ma anche per ribadire l’importanza dell’apprendistato sia come sostegno alla competitività delle imprese che come strumento di contrasto alla precarietà e al lavoro nero e per garantire ai giovani il conseguimento di un titolo di studio e un inserimento lavorativo stabile.   L'Apprendistato professionalizzante o  “contratto di mestiere” (utilizzato molto nel settore TURISMO) è un rapporto di lavoro finalizzato ad una qualificazione ai fini contrattuali  mediante una formazione in alternanza  su competenze di base, trasversali e una formazione su competenze tecnico professionali svolte in impresa. I destinatari sono giovani tra i 18 e i 29 anni e  lavoratori in mobilità. La nuova disciplina  interviene sull’efficienza dei servizi formativi affinché entro 180 giorni dall’assunzione sia avviata la formazione in alternanza, si prevede inoltre la riduzione della formazione di tipo trasversale nel caso di assunzione di apprendisti che hanno già realizzato la formazione in precedenti contratti di apprendistato. La formazione di base e trasversale è erogata da operatori della formazione presenti nei cataloghi provinciali ed è finanziata dalla Regione (se apprendistato annuale. Non contemplato per apprendistato stagionale). Sulla base dell’attuale dinamica occupazionale si stima una spesa annuale di circa 15 milioni di euro.  Nel periodo gennaio 2012 – aprile 2014 sono stati assunti 45.932 apprendisti, circa il 78% ha frequentato le attività di formazione finanziate dalla Regione Piemonte. La disciplina regionale dell’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, già attualmente operativa per il conseguimento dei titoli universitari di Laurea triennale e magistrale, Master di primo e secondo livello e Dottore di ricerca, si arricchisce di una nuova disciplina finalizzata al conseguimento, in apprendistato, del titolo di Diploma di Tecnico Superiore (ITS). Questo nuovo apprendistato è  rivolto a giovani e adulti, con età inferiore ai 30 anni che abbiano conseguito la maturità. La disciplina regionale è centrata su una forte interazione e raccordo tra le Istituzioni formative e le imprese a partire dalla progettazione e nella realizzazione dei percorsi formativi. Nella nostra regione sono stati assunti, in apprendistato di alta formazione e ricerca, presso 275 imprese,600 apprendisti di cui circa 89 % ha concluso il percorso con successo conseguendo il titolo universitario previsto e oltre il 95% è stato stabilizzato negli organici aziendali.

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita