STRESA - L` ISOLA BELLA ALLUNGA LA NOTTE

29 May 2014

Lampade artistiche, luce dai toni caldi, valorizzazione delle facciate del piccolo borgo: sono queste le caratteristiche del nuovo impianto di illuminazione dell’Isola Bella, la più nota delle Isole Borromee, ma fino a qualche mese fa, dal punto di vista dell’illuminazione pubblica, un po’ la cenerentola del Golfo Borromeo.  «Sono state installate complessivamente 47 nuove lampade artistiche, in questi giorni vengono regolati i fari che illuminano l’imponente facciata del Palazzo Borromeo – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Giuseppe Bottini – e a breve saranno illuminate le facciate degli edifici». 

L’effetto del nuovo impianto di pubblica illuminazione sull’Isola Bella è visibile da terra e dal lago, ma l’impatto è di grande efficacia anche per chi frequenta l’Isola dopo il tramonto.  
«I lavori, del valore complessivo di 100 mila euro, sono stati realizzati da Enel Sole – sottolinea Bottini – a cui abbiamo chiesto anche di predisporre un progetto per l’Isola Pescatori».  Oltre all’effetto scenico notturno, l’intervento di rifacimento degli impianti ha anche eliminato, con l’interramento, gran parte delle linee aeree.  L’Isola Bella  si prepara ad una lunga serie di appuntamenti musicali e gastronomici, lungo tutto il corso dell’estate. Da domani,  nell’ambito della rassegna «Bella di Notte», al via una serie di appuntamenti musicali che si ripeteranno ogni giovedì, venerdì e sabato fino al 6 settembre. 
Dal 13 giugno in poi, ogni venerdì fino al 29 agosto, si aggiungeranno altri eventi  gastronomici-musicali. L’obiettivo è rendere l’Isola accogliente anche dopo l’orario di chiusura di palazzi e giardini

Zoom

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita