TASSA DI SBARCO SULLE ISOLE BORROMEE. LA NAVIGAZIONE RICORRE CONTRO IL COMUNE

5 May 2014

La tassa di sbarco sulle Isole Borromee del Lago Maggiore finisce davanti al Tar. A opporsi all'introduzione della nuova imposta di 50 centesimi per ogni sbarco, decisa dal comune di Stresa nel cui territorio ricadono Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori, è la Navigazione Laghi, gestione governativa del ministero dei Trasporti. All'ente è affidato il servizio di trasporto pubblico su acqua di Lago Maggiore, Lario e Lago di Garda. La tassa, dovuta dai passeggeri del servizio pubblico, dovrebbe essere riscossa dalla Navigazione aggiungendola al costi dei biglietti. Esclusi per legge, per il momento, i passeggeri trasportati dai motoscafi privati.

Tramite l'avvocatura dello Stato di Torino, il ministero dei Trasporti ha presentato ricorso al Tar Piemonte chiedendo l'annullamento della delibera con cui il Comune di Stresa ha introdotto lo scorso aprile la tassa e quindi la sospensione del balzello.
Secondo il ricorso, la decisione del comune di Stresa è da annullare in quanto verrebbe violata la norma istitutiva della tassa di sbarco, in quanto la gestione governativa Navigazione Laghi non sarebbe una compagnia di navigazione bensì un organo del ministero che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale su acqua.

Inoltre nell'atto si sostiene che le Borromee non sarebbero «isole minori» in quanto non rientranti in un elenco stabilito con un documento che risale al 2001.
«Prima di approvare la delibera - replica il sindaco di Stresa Canio Di Milia - abbiamo chiesto un parere al ministero dell'Economia e all'Anci, che ci hanno confermato la possibilità di istituire la tassa di sbarco, è essenziale per reperire fondi per migliorare i servizi sulle isole. Esiste già il caso del Comune di Tuoro sul Trasimento, un altro lago, dove la tassa è stata istituita».

«Abbiamo chiesto a più riprese alla Navigazione Lago Maggiore, già dal 2012, i dati di traffico verso le isole senza avere mai risposta, mi chiedo come sia possibile che queste informazioni, trattandosi di una emanazione del ministero dei Trasporti, non siano pubbliche e trasparenti» aggiunge Di Milia. E conclude: «E' anche opportuno ricordare che, nello spirito di collaborazione tra enti, il Comune di Stresa ha finanziato al 50 per cento la realizzazione delle nuove biglietterie della Navigazione Lago Maggiore sull'Isola Bella e al lido di Carciano».

Zoom

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita