DAI BANCHI DI SCUOLA ALLA GESTIONE DI UN ALBERGO CON GLI STUDENTI DEL MAGGIA

13 March 2014

http://www.alberghierostresa.it/


Gli allievi dell’alberghiero di Stresa da lunedì 10 marzo 2014 a Druogno in Valle Vigezzo.  

Per il terzo anno consecutivo gli alunni delle seconde dell’istituto alberghiero «Maggia» di Stresa vivranno un’esperienza reale, imparando a organizzare una struttura ricettiva in tutti i suoi aspetti.  L’albergo «Stella Alpina» di Druogno da lunedì 10 marzo ha cambiato provvisoriamente nome e per due settimane si chiamerà «Hotel Maggia». Ospiterà infatti 120 ragazzi divisi in due gruppi che svolgeranno giornalmente mansioni di reception, cucina, sala, bar e anche di «ospiti». Il progetto intitolato «Non perder l’ora in val Vigezzo» è destinato a studenti con meno di 16 anni che non hanno mai avuto esperienze lavorative e l’anno prossimo dovranno decidere quale indirizzo scegliere.   

L’albergo sarà autogestito, ma non aperto al pubblico. I ragazzi divisi in gruppi si alterneranno nelle varie attività e, a turno, dovranno anche fingersi clienti dell’albergo.  

Le giornate libere saranno dedicate a escursioni e scoperta delle eccellenze  enogastronomiche. L’esposizione della cartolina di Druogno, l’ecomuseo di Malesco, il santuario di Re e il museo dello spazzacamino di Santa Maria Maggiore sono solo alcune delle mete che verranno scoperte. Gli studenti avranno inoltre la possibilità, venerdì mattina, di assistere alla preparazione del formaggio nei locali della Latteria vigezzina.  

Novità di quest’anno saranno le due cene di gala, il venerdì sera, con menu preparati dai ragazzi con gli chef locali Alessandro Elefante e Cristian  Fornara. Tra gli ospiti delle serate vi saranno giornalisti e critici gastronomici che assaggeranno i piatti preparati con prodotti del territorio.  

L’Istituto Maggia ha tra l’altro appena firmato un accordo con Coldiretti per utilizzo e la valorizzazione dei prodotti locali nelle preparazioni in cucina. Gli studenti condivideranno l’autogestione con la dirigente Manuela Miglio, presente nella struttura di Druogno con i docenti chef Roberto Abbondio e Alessandro Lana; Giovanni Rottoli, Rocco De Rosa, Giuseppe  Quirino e Maria Lucia per la sala; Riccardo Milan è l’accompagnatore. Con questa esperienza i ragazzi mettono in pratica tutte le nozioni apprese a scuola. 

Zoom

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita