BOTTEGA CHEF FEDERALBERGHI VCO - APERTURA FINESTRA BANDO ITALIA LAVORO

11 December 2013

Dal 17/12/2013 fino al 30/01/2014 saranno aperte le iscrizioni al III Ciclo del progetto “BOTTEGHE DI MESTIERE” di Italia Lavoro al quale Federalberghi VCO aveva aderito nel 2012.

Potranno accedervi  giovani aspiranti CUOCHI in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano, ovvero essere cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero  cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno;

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;

  • aver assolto l’obbligo scolastico;

  • trovarsi nello stato di disoccupazione o inoccupazione (aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro presso il Centro per l’Impiego competente).

Gli interessati a partecipare a un tirocinio della durata di 6 mesi presso un Albergo Ristorante del VCO, con borsa di 500 euro al mese erogata da Italia Lavoro,  dovranno far pervenire domanda di iscrizione a Italia Lavoro unicamente attraverso il sistema informatico raggiungibile al seguente indirizzo:

http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/botteghe/di+Mestiere/Home/Le+Botteghe/Le+Botteghe+sul+territorio/

Bottega di Mestiere

“C.H.E.F. – Competences in Hotel: Efficiency &Future”

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 17/12/2013 e non oltre le ore 23,59 del 30/01/2014.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti si prega inviare una mail al referente di Italia Lavoro, Enzo Cillario ecillario@co.italialavoro.it  e p.c. alla Direzione Federalberghi VCO: direzione@federhotels.it

La documentazione completa del progetto è consultabile sul sito di Italia Lavoro (www.italialavoro.it).

Zoom

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita