GUIDA DEI COMUNI FIORITI D`ITALIA
6 April 2013"Ciò vuol dire - ha dichiarato Renzo Marconi presidente di Asproflor e Comuni fioriti, - che tutti noi crediamo che la congiuntura possa essere affrontata e superata attraverso l'impegno, la comunicazione e la caparbietà di chi ogni giorno lavora per promuovere il territorio".
"La floricoltura rappresenta una sezione non estesa del panorama agricolo piemontese, ma si rivela vivace e pronta a mettersi in gioco per affrontare le sfide di un mercato complesso come l'attuale. L'assessorato regionale all'Agricoltura considera il Circuito dei Comuni fioriti un vero e proprio modello, un esempio innovativo in grado di unire le potenzialità socio-turistiche di un comparto con il grande spirito di imprenditorialità delle persone che vi operano, un'iniziativa concreta a fianco delle imprese".
A breve partiranno le lettere con i moduli di candidatura per l'edizione 2013, che verranno inviate come ogni anno a tutti i Comuni Fioriti italiani. Gli iscritti selezionati verranno poi suddivisi in quattro categorie a seconda della vocazione di Comune turistico o in base alla popolazione. Dalla tarda primavera e durante l'intera stagione estiva tutti i candidati riceveranno una visita "in incognito" e una "ufficiale" delle giurie nazionali, che valuteranno il grado di fioritura raggiunto.
