TURISMO: INTERVALLI RIDOTTI PER I CONTRATTI A TERMINE

22 November 2012

BOCCA: “PIÙ OCCUPAZIONE E  PIÙ PRODUTTIVITÀ DA UNA  SIMILE 
MISURA”

Federalberghi, unitamente alle altre organizzazioni imprenditoriali del turismo, ha raggiunto oggi un accordo con le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams/Cgil, Fisascat/Cisl e Uiltucs/Uil sulla riduzione dei termini previsti dalla legge per la successione di due contratti a termine.

L’intesa, riconoscendo il carattere strutturalmente irregolare e discontinuo della domanda di servizi turistici e l’esigenza di preservare il capitale di professionalità costituito dai lavoratori assunti a tempo determinato, prevede che i termini ridotti previsti dalla riforma Fornero per la successione di due contratti a termine (20 o 30 giorni) trovino applicazione per tutti i contratti a tempo determinato stipulati ai sensi del CCNL Turismo.

L’accordo garantisce a imprese e lavoratori continuità occupazionale, valorizzando il contributo che le parti sociali - attraverso il contratto nazionale del turismo - hanno dato per una regolamentazione del mercato del lavoro efficiente ed equa.

"L’accordo raggiunto oggi sui contratti a termine -afferma il Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca- va nel senso da noi auspicato, permettendo alla contrattazione la capacità di individuare soluzioni valide per i problemi del settore e garantendo più occupazione e maggiore produttività al settore, pur in una congiuntura estremamente difficile".

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita