MARATONA DELLA VALLE INTRASCA

11 May 2011

La 37° Maratona della Valle Intrasca è in programma per domenica 5 giugno 2011. Si tratta di una marcia non competitiva a squadre di due atleti lungo un percorso di 32,6 km con dislivello di 1.500 m, tra il Lago Maggiore e il Rifugio CAI Pian Cavallone.

Percorso:
Verbania Intra P.za Ranzoni, Trobaso, Cambiasca, Oratorio Monscenù, Miazzina, Alpe Pala, Cappella Fina, Rifugio CAI Pian Cavallone, Alpe Sunfaì, Alpe Piazza, Intragna, Ponte Nivio, Caprezzo, Ramello, Cambiasca, Trobaso, Verbania Intra P.za Ranzoni.

La Maratona sarà affiancata dalla Maratonina (17 km circa, percorso: Verbania Intra P.za Ranzoni, Trobaso, Cambiasca, Oratorio Monscenù, Cossogno, Cambiasca, Trobaso, Verbania Intra P.za Ranzoni) e dalla Sgambettata Bambini in Gamba che si snoderà per le vie del centro storico di Intra.

Sabato 4 giugno
- ore 9.30: convegno "Una Montagna di cose da fare", presso la Sala G. Ravasio – Sede Provincia del V.C.O.- Tecnoparco del Lago Maggiore;
- ore 18.00: apertura delle iscrizioni, distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara;
- ore 18.30: aperitivo in Piazza Ranzoni
- ore 19.00: briefing con gli atleti presenti
- ore 20.00: pausa
- ore 21.30: concerto 

Domenica 5 giugno
- ore 6.15: apertura delle iscrizioni, distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara
- ore 7.30: chiusura iscrizioni - Briefing con gli atleti
- ore 7.45: appello atleti Maratona
- ore 8.00: partenza 37^ Maratona della Valle Intrasca e successivo appello Atleti Maratonina
- ore 8.15: partenza 5^ Edizione "Maratonina"
- ore 14.00: partenza 2^ Sgambettata dei Bambini in Gamba
- ore 15.00: premiazione

Per iscrizioni e informazioni visitare il sito del CAI.

Contatti

CAI Verbano
Web: http://www.caiverbano.it

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita