AGRUMI IN MOSTRA A CANNERO RIVIERA
15 March 2011http://www.cannero.it
Sabato 19 e domenica 20 marzo 2011
A Cannero Riviera, sulle sponde del Lago Maggiore, poco distante dal confine con la Svizzera, ritorna l’appuntamento con gli agrumi nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 marzo 2011. In questa riviera, che vanta una secolare tradizione nella coltivazione di agrumi, antichi esemplari e non diventano protagonisti di una vera e propria mostra e di tanti eventi collaterali.
L’inaugurazione dell’esposizione si terrà sabato 19 marzo, alle ore 11, presso la sala “Pietro Carmine” (zona Lido), alla presenza delle Autorità. Seguirà poi una due giorni di appuntamenti che si ispireranno alle “Atmosfere d’Ottocento”, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia: Proprio dedicato a questo tema sarà l’incontro storico-culturale, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso la sala convegni Hapimag durante il quale i relatori presenteranno i personaggi del Risorgimento del Lago Maggiore e ci condurranno alla scoperta delle loro ville. Nella stessa giornata gli alunni delle scuole medie presenteranno un video dedicato alla figura di Laura Mantegazza, e verrà trattato il tema della società e dell’economia di Cannero nell’Ottocento.
L’esposizione di agrumi e composizioni sarà affiancata da stand con punti vendita di libri a tema, di prodotti del nostro territorio mentre presso il cortile Casa “Barone S. Agabio” dell’Hotel Cannero sarà allestita un’esposizione di opere artistiche dedicate agli agrumi.
I proprietari di giardini con piante d’agrumi apriranno le loro porte e sveleranno i loro “tesori” botanici, una cartina dei sentieri vi aiuterà nel percorrere gli itinerari alla scoperta degli agrumi.
Nella giornata di domenica 20 marzo continua il ricco calendario di appuntamenti con visite guidate, concerti e rappresentazioni musicali presso alcuni giardini e poi ancora degustazioni del Berencione (tè agli agrumi) e lezioni pratiche sulla coltivazione degli agrumi.
Contatti Pro Loco Cannero Riviera
E-mail: proloco@cannero.it
Web: http://www.cannero.it
L’inaugurazione dell’esposizione si terrà sabato 19 marzo, alle ore 11, presso la sala “Pietro Carmine” (zona Lido), alla presenza delle Autorità. Seguirà poi una due giorni di appuntamenti che si ispireranno alle “Atmosfere d’Ottocento”, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia: Proprio dedicato a questo tema sarà l’incontro storico-culturale, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso la sala convegni Hapimag durante il quale i relatori presenteranno i personaggi del Risorgimento del Lago Maggiore e ci condurranno alla scoperta delle loro ville. Nella stessa giornata gli alunni delle scuole medie presenteranno un video dedicato alla figura di Laura Mantegazza, e verrà trattato il tema della società e dell’economia di Cannero nell’Ottocento.
L’esposizione di agrumi e composizioni sarà affiancata da stand con punti vendita di libri a tema, di prodotti del nostro territorio mentre presso il cortile Casa “Barone S. Agabio” dell’Hotel Cannero sarà allestita un’esposizione di opere artistiche dedicate agli agrumi.
I proprietari di giardini con piante d’agrumi apriranno le loro porte e sveleranno i loro “tesori” botanici, una cartina dei sentieri vi aiuterà nel percorrere gli itinerari alla scoperta degli agrumi.
Nella giornata di domenica 20 marzo continua il ricco calendario di appuntamenti con visite guidate, concerti e rappresentazioni musicali presso alcuni giardini e poi ancora degustazioni del Berencione (tè agli agrumi) e lezioni pratiche sulla coltivazione degli agrumi.
Contatti Pro Loco Cannero Riviera
E-mail: proloco@cannero.it
Web: http://www.cannero.it
I proprietari di giardini con piante d’agrumi apriranno le loro porte e sveleranno i loro “tesori” botanici, una cartina dei sentieri vi aiuterà nel percorrere gli itinerari alla scoperta degli agrumi.
Nella giornata di domenica 20 marzo continua il ricco calendario di appuntamenti con visite guidate, concerti e rappresentazioni musicali presso alcuni giardini e poi ancora degustazioni del Berencione (tè agli agrumi) e lezioni pratiche sulla coltivazione degli agrumi.
Contatti Pro Loco Cannero Riviera
E-mail: proloco@cannero.it
Web: http://www.cannero.it
_small.jpg)