I SENTIERI DEL GUSTO - EDIZIONE 2010

11 October 2010

http://www.parcovalgrande.it


http://www.parcovalgrande.it

È cominciata la decima edizione de “I Sentieri del Gusto”, rassegna enogastronomica organizzata dal Parco Nazionale Val Grande con lo scopo di stimolare produttori e ristoratori a rivalutare antiche ricette offrendo al tempo stesso ai visitatori un'ottima opportunità per conoscere e assaporare le eccellenze enogastronomiche dei territori del Parco: il prosciutto tipico della Valle Vigezzo, il miele, il vino Prunent e il formaggio caprino. Proprio il caprino è stato individuato quale filo conduttore per gli appuntamenti della rassegna 2010. La scelta è dettata dalla partecipazione dell’Ente Parco al Progetto Interreg Italia Svizzera 2007-2013 “PROALPI - Valorizzazione di alcune filiere tradizionali e dei relativi prodotti tipici del Verbano Cusio Ossola e del Cantone Ticino”. I ristoranti partecipanti alla rassegna proporranno pertanto, in occasione dell’appuntamento enogastronomico, almeno una portata a base di formaggio caprino. Durante gli incontri saranno presenti produttori locali e componenti del comitato de “Le Donne del Parco” che cureranno l’intrattenimento degli ospiti durante la serata.
Sono 10 gli appuntamenti previsti nel mese di ottobre, 8 nel mese di novembre.
Il programma dettagliato della rassegna è consultabile sul sito internet del Parco www.parcovalgrande.it  o reperibile presso i principali uffici turistici e pro loco della provincia del VCO. 
Per ulteriori informazioni contattare l’Ente Parco Nazionale Val Grande al numero 0324.87540 oppure scrivere una mail a info@parcovalgrande.it.

Zoom Zoom

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita