11 E 12 GIUGNO 2010 - CONVEGNO INTERNAZIONALE AD ALBA (CN) DAL TITOLO: SVILUPPO DEL TURISMO PER TUTTI

29 May 2010

ALBA (CN) – Una due giorni interamente dedicata al turismo accessibile e alle sue prospettive per il futuro: saraÌ questo il convegno “Sviluppo del turismo per tutti – Strategie di promozione e buone prassi nell’offerta”, che si svolgeraÌ dall’11 al 12 giugno 2010 presso la Sala Convegni della Fondazione Ferrero di Alba (CN) in via Vivaro 49.

Il convegno si dirige a tutti coloro che, a vario titolo (dal tour operator al giornalista di settore), guardano con interesse al turismo per persone con esigenze particolari, comprendendo quanto possa diventare nei prossimi anni un settore chiave dell’economia legata ai viaggi. L’obiettivo dei lavori eÌ quello di individuare strategie per mettere in comunicazione la domanda potenziale, stimata da eminenti studi in oltre 50 milioni di turisti, con l’offerta turistica per tutti che da potenziale si sta gradatamente ma costantemente trasformando in effettiva, grazie al lavoro di enti e istituzioni in diverse regioni europee.
L’organizzazione eÌ a cura dell’Associazione CPD (nell’ambito del progetto Turismabile), dell’Associazione Sportabili Alba, di IsITT (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti), con il patrocinio della Regione Piemonte e del Ministero del Turismo. InterverraÌ anche il Ministro Michela Vittoria Brambilla.

Il primo giorno (venerdiÌ 11 giugno) i lavori verranno aperti da rappresentanti delle istituzioni: tra essi anche il Presidente FEDERALBERGHI, Dott. Bernabò Bocca. Molti i nomi importanti che saranno presenti anche durante le sessioni del convegno, a partire dalla prima, dedicata alla situazione del turismo per tutti nel mondo e in Europa. Fra i relatori ci saraÌ un rappresentante delle Nazioni Unite, Mohammad Al-Tarawneh del Committee on the Rights of Persons with Disabilities dell’ONU, il quale proprio sul tema dei diritti delle persone con disabilitaÌ – fra cui c’eÌ anche il diritto a viaggiare – centreraÌ il suo intervento. Ma il diritto a viaggiare saraÌ il leit-motiv anche delle due sessioni di lavoro previste per il pomeriggio: non si puoÌ infatti garantire tale diritto se l’offerta turistica non eÌ davvero per tutti, dove “per tutti” significa che non solo le strutture e i trasporti perseguono gli obiettivi di qualitaÌ, affidabilitaÌ e accoglienza, ma anche le informazioni ottenute attraverso i vari canali siano davvero in grado di dare risposta alle piuÌ diverse esigenze. Da qui anche la necessitaÌ di impostare buone strategie di promozione e marketing.
Dopo queste tre sessioni plenarie, prima delle due conclusive, i lavori proseguiranno con tre tavole rotonde che si svolgeranno in contemporanea nella mattinata di sabato 12 giugno: nella prima si approfondiraÌ proprio il tema principale del convegno, lo sviluppo del mercato del turismo accessibile, attraverso l’incontro con tour operator italiani e internazionali attivi nel turismo per tutti: l’obiettivo eÌ comunicare quali siano i punti cardine che gli operatori del settore richiedono all’offerta turistica per inserirla nelle loro destinazioni. Si parleraÌ sempre di sviluppo turistico, con l’obiettivo di scambiare e proporre buone prassi, soprattutto nell’ambito della promozione strategica, dal punto di vista dell’offerta, nella seconda tavola, alla quale prenderanno parte rappresentanti di realtaÌ dove eÌ giaÌ stato fatto molto (o che hanno giaÌ fatto molto) per le persone con esigenze particolari. Nella terza tavola, infine, si potranno incontrare le associazioni e gli enti da sempre impegnati a rendere l’ambiente montano fruibile da una tipologia sempre piuÌ vasta di turisti.
Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Ferrero (Direttore della Consulta per le Persone in DifficoltaÌ Onlus), e a rappresentanti dell’Enit, del Ministero del Turismo e dell’UNWTO. Viste le personalitaÌ coinvolte e le istituzioni che rappresentano, quello di Alba a giugno saraÌ il primo convegno internazionale sul turismo accessibile di cosiÌ grande importanza che si svolgeraÌ in Piemonte. E’ giaÌ possibile iscriversi compilando la scheda d’iscrizione in allegato, insieme al programma completo (anche se ancora in fase di definizione) della due giorni.

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita