SEMINARI FORMATIVI GRATUITI IN COLLABORAZIONE CON REGIONE PIEMONTE, UNIVERSITÀ DI TORINO ED AICQ PIEMONTE
12 May 2010Ringraziando anticipatamente per l’attenzione e la collaborazione che andrete a prestare, rimanendo in attesa delle Vs. indicazioni da inoltrare alla Regione. Seminari formativi rivolti alle Imprese ricettive piemontesi Standard qualitativi nei processi operativi e gestionali dell'impresa turistica Seminari tematici La qualità attraverso standard, procedure e ruoli operativi La qualità nel servizio ristorativo WEB marketing Il turista: aspettative, motivazioni, comportamenti Marketing communication I rapporti con i media, l'organizzazione e la gestione dell'ufficio stampa e la costruzione di un piano di comunicazione efficace L' organizzazione e il controllo nel reparto "Food & Beverage" La comunicazione assertiva nelle problematiche aziendali alberghiere Housekeeping o Programma: Valutazione dei servizi - Standard di controllo Al seminario ed anche come test di risultato del ciclo di formazione, fa seguito, come opzione per un numero limitato e selezionato di strutture, la visita di un Mystery Client per una valutazione della qualità e per un supporto al miglioramento.
In quest’ambito la Regione affidò alla Facoltà di Economia dell’Università di Torino, con il supporto specialistico dell’
Questo piano ha inteso di dare supporto al miglioramento qualitativo delle imprese piemontesi ed è, in particolare, propedeutico ad un estensivo ottenimento del marchio “Q Ospitalità Italiana” del Sistema Camerale italiano.
Nel 2009 hanno aderito al programma 131 imprese con la partecipazione di circa 270 persone. L’indice di soddisfazione riscontrato è stato molto positivo.
A fronte quindi del grande interesse dimostrato dalle strutture al progetto formativo, è stata raccolta l’indicazione della ns. Associazione di dare seguito all’iniziativa offrendo l’opportunità di aderire al programma anche alle imprese ricettive che non hanno potuto partecipare alla prima edizione.
Con l’offerta, gratuita, di seminari la Regione Piemonte si prefigge lo scopo di sviluppare un’immagine caratteristica e uniforme di eccellenza dell’ospitalità piemontese, fondata su elevati standard professionali.
Piace anche a noi ritenere, insieme alla Regione, che le occasioni di incontro dei seminari, organizzati per provincia, offriranno la rara opportunità di uno scambio tra gli operatori per la condivisione di valori comuni di qualità e di identità di territorio. È inoltre da evidenziare come l’adesione al programma debba muovere dalla condivisione degli obiettivi in ottica territoriale e non solo di utilizzo specifico all’interno della singola impresa.
Il target di utenza è rappresentato in primis dal management delle imprese, con approfondimenti specialistici per gli addetti operativi, aperto pertanto non solo ai titolari e direttori ma anche agli addetti al Front office, ecc.
Il programma è strutturato in due seminari introduttivi e dieci seminari di approfondimento tematico.
·Ci si attende in sintesi una maturazione culturale diffusa che apra le vie agli approfondimenti del successivo ciclo specialistico e che incoraggi atteggiamenti di confronto e ricerca di obiettivi comuni di territorio.
È evidentemente essenziale che i partecipanti a questi seminari siano soprattutto i manager delle imprese.
Obiettivo comune sarà, per quanto possibile, di mettere in grado i partecipanti di applicare, con gli opportuni adattamenti, le indicazioni operative ricevute.
Per ciascuno dei seminari, la didattica si basa su modelli applicabili, dimostrazioni pratiche, testimonianze ed esercitazioni. Per quanto possibile saranno organizzate anche visite e incontri di scambio.
La qualità si associa a modelli, metodi e procedure e ai relativi sistemi di controllo. Anche sulla base del know-how disponibile in
Il tema nodale è rappresentato dalla qualità del servizio, ma particolare rilevanza viene data al marketing sia attraverso un efficace utilizzo del WEB sia come capacità di organizzare e gestire la comunicazione con il mondo dell’informazione.
Ad integrazione, per le strutture che dispongono di ristorante, sono previste due sessioni su servizio e cucina di qualità e su efficienza di gestione del reparto.
Infine, come nuovo inserimento rispetto alla prima edizione, sono inseriti nel programma:
·Il programma intende mettere a disposizione degli aderenti la competenza e l’esperienza di docenti universitari e di professionisti che hanno operato sul campo in situazioni di eccellenza, offrendo quindi contemporaneamente teoria e testimonianza operativa e occasione di scambio.
Si prevede la collaborazione operativa dell’
Obiettivo dei seminari tematici sarà, per quanto possibile, di mettere in grado i partecipanti di applicare, con gli opportuni adattamenti, le indicazioni operative ricevute.
Modalità di erogazione
Il progetto prevede in linea di massima l’erogazione dell’intero ciclo di seminari nell’arco del biennio, secondo una pianificazione da concordare con Federalberghi e le strutture sue associate. Obiettivo di impegno è di 90 seminari entro il biennio 2010/2011.
L’aula è ipotizzata per un totale tra 12 e 20 persone e ogni seminario è concentrato nell’intero pomeriggio (circa 4,5 ore).
Inoltre si prevedono circa 30 valutazioni della qualità del servizio da parte di mystery client. La selezione degli hotel sarà a fronte di candidature volontarie e con criteri da definire. Nella valutazione del budget si fa l’ipotesi che il soggiorno non venga addebitato.
Adesione
Con il coordinamento della ns. Associazione sarà data opportuna informazione alle imprese alberghiere ed extra alberghiere associate. L’adesione, gratuita e volontaria, sarà formalmente raccolta tramite apposita scheda - allegata (disponibile anche in Segreteria Federalberghi) e comporterà l’impegno alla partecipazione attiva e responsabile all’iniziativa.
Ora chiediamo – in via preliminare – di formulare il Vs. interesse ai SEMINARI GRATUITI che andremo ad organizzare e di fornirci indicazioni non solo di quali argomenti del programma proposto dei seminari tematici raccolgono il Vs. interesse ma anche il periodo in cui volete che questi corsi vengano tenuti, tenendo presente che per questo autunno 2010 per le strutture del VCO sono già in programmazione i corsi obbligatori 626/94 (Corsi primo socc. Az., Corso per RSPP, ecc.) in collaborazione con EBTurismo Vco.
La Regione Piemonte, AicQ Piemontese e la Facoltà di Economia dell’Università di Torino si rendono disponibili ad organizzare i seminari da fin da subito, partendo dalla fine di giugno/inizi luglio 2010, salvo diverse indicazioni da parte delle strutture aderenti.
Allegato
Seminari introduttivi
La qualità nell'impresa turistica e il ruolo delle politiche regionali
La qualità nell'impresa alberghiera