PASSEGGIATE SULLA NEVE, CON LE CIASPOLE TRA VAL D`OSSOLA E VAL SESIA

13 December 2009

Diventata ormai una pratica sportiva consolidata che unisce amore per la natura e passione per lo sport, la camminata con racchette da neve diventa la protagonista di numerose proposte nel nostro territorio.

A dicembre ha inizio “Racchettando” (per info info@valsesiaincoming.it), un programma di ciaspolate organizzate prevalentemente la domenica, in giornata, per scoprire le bellezze della Val d’Ossola e della Valsesia e la magia della natura invernale. Questi vasti territori incontaminati, a due passi dalla città, permetteranno di trascorrere splendidi momenti camminando in totale immersione nella montagna invernale. Saranno escursioni per tutti i gusti, dalla più semplice e breve alle più impegnative, sempre con pranzo al sacco.

Ecco le date del calendario di “Racchettando”
-    domenica 13 con “Il Bosco dei Cervi”
-    sabato 26 con “Cristalli di Puncetto”
-    domenica 27 con “Il Letargo della Lariceta”,
-    per poi concludere il mese con “La Polvere Parlante” mercoledì 30.

Ricco anche il programma natalizio delle Guide Alpine di Macugnaga ( per info info@guidealpinemacugnaga.it) che dedicano particolare attenzione alle passeggiate sulla neve con le ciaspole e propongono un calendario di appuntamenti dal titolo “La tua Guida per un Buon Natale”, le passeggiate con racchette da neve in calendario sono
-    1 gennaio 2010 - Ciaspolata notturna ai piedi del Monte Rosa
-    4 gennaio 2010 - Ciaspolata in alta Valle Formazza
-    6 gennaio 2010 - Ciaspolata in Valle Quarazza

E per muoversi in massima sicurezza sulle nevi e nelle aree prive di tracciati le Guide Alpine di Macugnaga propongono mini corsi di autosoccorso e sicurezza in neve fresca.

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita