SULLE CIME DEL PARCO NAZIONALE VAL GRANDE

13 January 2009

Sulle cime del Parco Nazionale Val Grande nei suoi otto anni di storia, il Calendario da tavolo del Parco Nazionale Val Grande ha proposto visioni diverse dell`area protetta, dalle seducenti vedute notturne dello spazio infinito all`universo vicinissimo ma ignoto della macrofotografia.
Oggi il Calendario del Parco e` divenuto un richiestissimo punto di riferimento per chi vuole cogliere con uno sguardo gli aspetti piu` affascinanti e curiosi della Val Grande.
Presentato lo scorso dicembre 2008 il calendario 2009 presenta in ogni pagina sul fronte l`immagine di una vetta del Parco e sul retro un panorama ripreso dalla cima stessa oltre ad un breve testo che sviluppa una tematica connessa alle montagne, dalla loro nascita alla colonizzazione dell`uomo; dalla toponomastica alla letteratura, fino alla loro influenza sull`anima umana. Si aggiungono inoltre alcune riflessione sui cambiamenti climatici e sugli ecosistemi alpini, ricordando le ricerche scientifiche promosse dall`Ente Parco nei suoi 15 anni di vita.
Le pagine del nuovo calendario sono quindi un denso collage di immagini e approfondimenti per riflettere sul ruolo fondamentale dei parchi nella gestione del territorio e nell`educazione ambientale. 15 pagine, 12 cime, 12 approfondimenti, 28 immagini e 10.000 copie da donare ai tavoli di moltissime case e uffici della provincia e dell`intero territorio italiano perch , come scriveva John Ruskin nel 1859 a proposito della loro bellezza,”Le montagne sono l`inizio e la fine di tutto il paesaggio naturale”.
Il calendario e` in distribuzione gratuita presso la sede del Parco a Vogogna (aperta in orario di ufficio) e presso il museo Acquamondo a Cossogno (aperto in occasione delle festivita` natalizie).

Zoom Zoom

« Torna all elenco completo


STRUTTURE RECETTIVE

 » Tipologia



 » Zona



 » Località



 » Stelle



 I NOSTRI PARTNERS

 

 



Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Accoglienza Sicura - Safe Hospitality

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

SCARICA IL MATERIALE


Formazione Gratuita